Per affrontare l’E.Co.A. running con efficacia, ossia per creare le prese di consapevolezza ecologiche che ci prefiggiamo, mi sono basato sulla mia esperienza diretta che tiene conto dei principi attivi della Via di conoscenza Sigmasofia.
Il ricercatore in Sigmasofia che pratica l’E.Co.A o l’archeo-E.Co.A running non è e non si sente in gara!
Non pratica questa attività per arrivare primo, per migliorare il proprio stato di forma (anche se ciò irresistibilmente accade) bensì per prendere consapevolezza di processi ecologici interiori ed esterni nonché per raggiungere siti ecologici e archeologici anche attraverso questo strumento.
E.Co.A.-running è utile per migliorare l’orientamento ad essere complemento di se stessi (ad esempio lungo il percorso scelto si può perdere la traccia del percorso scelto e di dover proseguire da soli per ore o forse più, prima di ri-prendere il proprio auto-orientamento.
Per questo motivo, l’E.Co.A.-running quando praticato da solo dovrà auto-organizzarsi anche per poter procedere per diverse ore o più disponendo di un minimo essenziale di equipaggiamento.
In ogni caso ricordo che l’E.Co.A.-running è soltanto un’applicazione dell’E.Co.A. come lo sono il torrentismo, l’ascesi la speleologia e così via.
Primo elemento
Considerato l’enorme dispendio di energie è necessario e fondamentale re-idratarsi per questo motivo è fondamentale
LO ZAINO
- Il camel-bag (per trasporto acqua)
Il modello idoneo per l’E.Co.A. running dovrà avere le seguenti caratteristiche:
- Dovrà avere due allacciature sul petto e in vita
- Deve adattarsi e avvolgere completamente e perfettamente le spalle
- Lo zaino durante la corsa prolungata non dovrà sfregare sulla schiena deve essere fermo
- L’uso dello zaino è obbligatorio su percorsi superiori ai 25 chilometri fino a quel numero è facoltativo (il ricercatore dovrebbe essere in grado di gestire quell’E.Co.A. senza particolari ausili)
materiali da mettere nello zaino
SICUREZZA
- Telo termico (per conservare cibi, per trattenere calore umano ore notturne in un bosco)
- Lampada frontale non economica ossia dovrà essere impermeabile con adeguata autonomia
- Fischietto (per essere individuati per comunicare con linguaggio fischiato
- Benda elastica (per piccoli infortuni, auto-adesiva
ABBIGLIAMENTO TECNICO
GIACCA ANTIVENTO impermeabile e traspirante (per gestire cambiamenti climatici da portare sempre),
COSCIALI (per ripararsi dal freddo, per agevolare i movimenti) mettere un cosciale di riserva nello zaino per distanze superiori ai 25 chilometri.
MAGLIA di buona qualità per evitare abrasioni, mettere sempre una maglia di riserva nello zaino
GUANTI (per proteggersi dal freddo, in altre stagioni senza dita per proteggersi dalle cadute
CALZE (non troppo strette non larghe in base alla calzata della scarpa
CALZATURE RUNNING, (buon grip, ottimo ammortizzamento)
- la A3 in altre parole tutte le scarpe catalogate come “Massimo Ammortizzamento”.
- Queste scarpe hanno una maggiore differenza in altezza tra avampiede e tallone per permettere maggiore ammortizzamento durante la fase di appoggio.
MATERIALE TECNICO
CELLULARE da inserire sempre
G.P.S. (Global Positioning System) da polso (misura distanza e andatura,
E.CO.A. TRAIL RUNNING: programma
Per iniziare
Questo programma è rivolto ai ricercatori E.Co.A. che hanno già raggiunto e consapevolizzato il livello
- Escursionismo e corsa coscienziali autopoietici in orizzontale
- Già svolgono attività E.Co.A., torrentismo e ascesi da almeno un anno
Il programma E.Co.A.-running suddiviso in
tre livelli
e
cinque protocolli E.Co.A. trail
- Ognuno è qualitativamente diverso dagli altri, pertanto per passare al successivo è necessario completare e integrare il livello precedente.
- L’allenamento dura sempre tra 1,5- 2 ore circa.
Gli allenamenti E.Co.A. running si svolgono dalle
- ore 06.00 alle 07.30 Allenamento della vita e della morte del Pan-kration e della ∑igma-gym
- ore 13.00 alle ore 15.00 di ogni giorno della settimana, domenica riposo o uscite
- ore 19.00 stretching autopoietico
Nel caso di uscite giornaliere di E.Co.A. To.Co.A. Ascesi l’allenamento centrale andrà effettuato la sera.
LIVELLI
Terza settimana
- Lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì
Lunghezza 14 chilometri
Si faranno per quattro volte, 1 minuto di corsa defaticante alternati a 3000 metri di corsa al 50% + 2 chilometri a la massima della velocità
Sabato terza settimana
- Ascesi al termine E.Co.A.-running
Domenica terza settimana
Uscita E.Co.A.
- Città abbandonata di Sensati
Uscita To.Co.A.
- Forra de Lu Casco dell’acqua
Quarta settimana
- Lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì
Lunghezza 16 chilometri
Si faranno per quattro volte, 1 minuto di corsa defaticante alternati a 3500 metri di corsa al 50% + due chilometri al massimo della velocità
Sabato quarta settimana
- Ascesi
Al termine E.Co.A.-running
Domenica quarta settimana
Uscita E.Co.A.
Uscita To.Co.A.
PROTOCOLLI E.Co.A.
Settima settimana
- Lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì
Lunghezza chilometri 22.00
- Si faranno per quattro volte, 1 minuto di corsa defaticante alternati a 5000 metri di corsa al 50% + due chilometri al massimo della velocità
Sabato settima settimana
- Ascesi Al termine E.Co.A.-running
Domenica settima settimana
Uscita E.Co.A.
Uscita To.Co.A.