VIA DI CONOSCENZA SIGMASOFIA

FONDATORE

Nello MANGIAMELI

∑ophy

Official web site

5. S.T.o.E. Pedagogica – tomo 1 –

INDICE GENERALE

PIANO DELL’OPERA

L’OPERA S.T.o.E.

MESSAGGIO OLISTICO-AUTOPOIETICO

ORIENTAMENTI PER IL LETTORE


INCIPIT

di presentazione

della pedagogia-psicagogia Sigmasofica


CAPITOLO PRIMO

LA TEORIA DELLA PRATICA DELLA MAIEUTICA P.Si.

Innovativa e nuova pedagogia

I principi attivi delle tecno-ontos-sophos-logie P.Si.

Le condizioni della Maieutica P.Si.

Il registro simbolico-reale e i maieuti P.Si.

L’Io-soma-autopoiesi del Maieuta

Le induzioni da intervenienza e le A.Si.Re. nel setting P.Si.

L’Io-psiché analogico e il registro simbolico-reale

Il significato-significante del registro simbolico-reale

I contenuti delle A.Si.Re.

Gli oggetti autopoietici

Autorigenerazione autopoietica e P.Si.

LA CONCENTRAZIONE-TRANSMUTAZIONE AUTOPOIETICA

Prima Concentrazione autopoietica

– la disidentificazione dal significato-significante –

CAPITOLO SECONDO

COSTRUZIONE DELLA PROPRIA TEORIA CONSEGUENTE AL VISSUTO

Stato E.C.A., fusionalità, empatonia e identità

La mancanza di consapevolezza di E.C.A., fusionalità, empatonia

Continuo presente, spazio-tempo e fusionalità

Identità-individuazione – cenni –
Essere-avere; avere-essere
Dare-ricevere; ricevere-dare
L’affermazione
Formare la funzione Ypsi
La sicurezza ontos-sophos-logica
L’Io-soma-autopoiesi nella relazione
Le nove porte
La Ypsilon fusionale, la transmutazione del triangolo

L’autonomia fusionale autopoietica applicata
Leggi innate e leggi acquisite
Universi-parte, se stessi
Universi-parte e l’inclusione del misticismo
L’androginia: verso il riconoscimento di androgynus

TERZO CAPITOLO

ELEMENTI DI C.P.T.

P.Si: ESTRAPOLAZIONI DI DOMANDE DAGLI OSTACOLATORI
I nomi degli ostacolatori
Reintegrazione e transmutazione dell’ostacolatore e dinamiche ostacolanti
Il campo coscienziale e l’auto-organizzazione

Eziologia degli opposti.

ANDROGYNUS

Chi sono gli androgini, gli Uomini e le donne?

P.Si. e la differenza tra androgino, sesso e genere

P.SÌ, e l’identità androginica

P.Sì e Orientamenti androginici

P.Si. e sessualità androginica…….

P.SÌ. e la teoria dell’Androgynus…

P.Sì. e Olos-direzionalità androginica

P.Si. Androgynus e il principio attivo del padre-madre.

Androgynus, padre; AndrogynUs, madre

Androgynus e il piano simbolico-reale.

P.Siì. genitorialità e omo-genitorialità

P.Sì. e il parto-olistico autopoietico o lotus-birth autopoietico

LA REMISSIONE DELLA DIPENDENZA-CONTRO-DIPENDENZA E DEL TRANSFERT-CONTRO-TRASNFERT

QUARTO CAPITOLO

Verso la pratica vissuta della P.Si

La pratica P..Si.

Le Autopoiesi lo-somatiche-.

Lista di opposti complementari.

Epistemologia Sigmasofica

Neuro-fisiologia e unità autopoieti

Dal concepimento allo stato coscienziale punto nascita

Temporalità .

Espressioni di funzioni simbolico-reali

CONCLUSIONE. :

APPENDICE N. 1

LE SCHEDE P.Si.

RIFERIMENTI.

RINGRAZIAMENTI

error: Content is protected !!