Nella storia dell'umanità En Hedu'Anna è la prima donna che si sia occupata di scienza di cui vi sia una testimonianza (circa 2354 a.C.).
En Hedu'Anna era la figlia di Sargon I il Grande della città di Akkad (2335-2279
a.C.).Venne nominata alta sacerdotessa “EN” della dea della luna della città, una carica molto prestigiosa. I sacerdoti e le sacerdotesse assiro-babilonesi nei loro templi sacri dirigevano ogni attività essenziale come i commerci, l’agricoltura e le arti ed avevano creato una rete di osservatori per esaminare i movimenti delle stelle. Il calendario che hanno creato è ancora usato per fissare la data di certi eventi religiosi come la Pasqua cristiana e la Pasqua ebraica. La loro ricerca che combinava religione e astronomia li portò alla massima conoscenza astrale di quei tempi- Costruirono mappe astrali in cui si potevano riconoscere i segni dello zodiaco, calcolarono le fasi lunari, il mese lunare, la sua orbita e studiarono i motivi delle eclissi, misurarono il moto dei pianeti, i movimenti stellari, l'anno solare, il giorno di ventiquattro ore, l'ora di sessanta minuti e il minuto di sessanta secondi; fissarono le misure di lunghezza, peso e tempo che furono alla base della conoscenza degli altri popoli. Essi esaminarono le posizioni dei pianeti per secoli e notarono che ciclicamente ritornavano nello stesso luogo, chiamarono questi percorsi i "grandi cicli". Stabilirono i cicli di Marte, Mercurio, Giove, Saturno e Venere, annotando i passaggi in prossimità di stelle di riferimento e i segni zodiacali; di alcuni definirono le date di inizio e di fine dei moti retrogradi e le date delle opposizioni.
En Hedu'Anna è autrice di 48 poemi. Frammenti: la vera donna che possiede grande saggezza / ella consulta una tavoletta di lapis lazuli / da il suo consiglio a tutti i paesi / misura i cieli / mette un metro attorno alla terra per misurarla
|
OIKOS AUTOPOIETICO
∑OPHY
|
FUNZIONE YPSI
L’androgino autopoietico, donna, partecipatrice consapevole dell'Universi-parte agisce studi e ricerche anche utilizzando lapis lazuli, una delle pietre considerate preziose. E’ di colore azzurro. Lapis significa pietra e lazuli significa azzurro e lo utilizzava per indicare uno dei sette tesori coscienziali, la coscienza di sé. E’ il colore che si riferisce al cielo stellato e quindi è stata abbinata poeticamente al cielo, è l’azione formatrice propedeutica verso l’autoconsapevolezza
|