"VISUAL ENERGY TESTER"
Il VISUAL ENERGY TESTER e' uno strumento computerizzato dotato di elevate caratteristiche di affidabilita', velocita' e semplicita' d'uso, facilmente utilizzabile da psicologi, ricercatori, appassionati di tecniche di Meditazione che non abbiano approfondite e specifiche conoscenze nel campo della psicofisiologia.
Questo strumento di concezione avanzata permette di rilevare in tempo reale una serie di variabili psicofisiologiche che normalmente si possono ricavare solo utilizzando piu' strumenti indipendenti, con costi complessivi molto alti. Le variabili psicofisiologiche che lo strumento puo' rilevare sono le seguenti:
a) Le onde cerebrali (EEG, ritmi delta, theta, alfa, beta) con possibilita' di effettuare il biofeedback di tutti i ritmi cerebrali. Il campo delle frequenze cerebrali (1-30 Hz) viene suddiviso in 64 parti, percio' l'analisi in frequenza e' accurata e migliore di 0.5 Hz.
Dispone di 4 canali di ingresso per i segnali EEG, e due ingressi di riferimento. L'analisi in frequenza dei segnali EEG viene effettuata per mezzo di un potente algoritmo matematico chiamato Trasformata di Fourier. Permette di calcolare il grado di sincronizzazione fra due o piu' segnali EEG, fornendo in questo modo una informazione ulteriore di grande importanza.
Il software permette di calcolare la coerenza fra due o piu' locazioni EEG fornendo un grafico riassuntivo completo anche con dati quantitativi sulla ampiezza delle varie onde.
b) Dispone di due canali elettromiografici (EMG), per la misura della attivita' elettrica muscolare. Entrambi i canali possono essere utilizzati per il biofeedback del rilassamento muscolare.
c) Dispone di due canali per la misura della Resistenza Elettrica Cutanea (GSR, ovvero Galvanic Skin Resistence nella sigla inglese comunemente utilizzata).
Sono forniti i valori sia come GSR tonico che come GSR fasico. Il GSR tonico rappresenta il valore assoluto della resistenza elettrica cutanea (spesso in Kohms) ed e' in relazione diretta con lo stato di relax o di ansia del soggetto. Il GSR fasico, con le sue veloci modificazioni, e' particolamente sensibile alle reazioni emozionali, che si manifestano come variazioni veloci del GSR fasico entro circa 6 secondi da uno stimolo emozionale.
d) Dispone di un canale fotopletismografico, che permette di misurare la frequenza cardiaca sulla punta di un dito, per mezzo di un sensore posto sulla pelle, sensibile alle piccole variazioni del flusso sanguineo. Pertanto si possono osservare e registrare anche i fenomeni di vasocostrizione oppure di vasodilatazione, entrambi ben correlati con gli stati emotivi del soggetto.
e) Dispone di un canale per la misura della temperatura corporea (generalmente viene presa a livello della mano o delle dita), con campo di temperature misurabili comprese fra 21 C e 42 C. La risoluzione e' di 0.1 gradi. Questa funzione e' utilizzabile in particolare per il biofeedback della temperatura, che dipende alla irrorazione sanguinea delle dita.