3
|
EPICURO
Samo 341 a.C.
Atene 271 a.C.
Filosofo greco antico fondatore di una delle maggiori scuole filosofiche dell’età ellenistica e romana. L’epicureismo, che si diffuse dal IV secolo a.C. fino al II secolo d.C.
Opere principali:
• LA LETTERA AD ERODOTO SULLA FISICA
• LA LETTERA A MENECEO CHE TRATTA DI ETICA
• LA LETTERA A PITOCLE SULLA CONOSCENZA
• LE MASSIME CAPITALI
|
Non si è mai troppo vecchi o troppo giovani per essere felici.
Bisogni naturali e necessari, come ad esempio bere acqua per dissetarsi: questi soddisfano interamente poiché essendo limitati possono essere completamente colmati.
Bisogni né naturali né necessari, come ad esempio il desiderio di gloria e di ricchezze: questi non sono naturali, non hanno limite e quindi non potranno mai essere soddisfatti . |
Universi-parte, trans finitamente esistente, produttore di ogni stato coscienziale.
Metabisogni autopoietici, bisogni, desideri, insieme nascente dall’Universi di cui siamo parte, da riconoscere come facoltà generabile e come facoltà da porre in remissione.
|