In una delle molteplici decodifiche, la Ypsilon, in Sigmasofia, simbolizza il padre, la madre e il figlio. Le estremità alte della Ypsilon rappresentano il padre e la madre che, incontrandosi e unendosi nel punto di confluenza, danno vita al figlio, all’asse verticale. La Y fusionale è lì, nel punto di confluenza dove il padre-madre-figlio sono in uno stato fusionale, un unico essere. E’ anche la cellula, in cui muovono i principi attivi autopoietici.
|