La Pedagogia è il settore della Sigmasofia che sperimenta, studia le tecnosophoslogie operative e le molteplici tematiche relative all’educazione dell’essere umano, dal concepimento in poi, con lo scopo di contribuire alla formazione dell’identità-autonomia, su base fusionale-autopoietica (l’autonomia fusionale autopoietica). Pur rivolgendosi principalmente al fanciullo, la pedagogia autopoietica non si riferisce specificamente a lui, per questo motivo, è anche psicagogica, ossia, è la pratica e la teoria finalizzate al vivere l’autocoscienza acquisita (dell’essere umano, degli Universi-parte), per orientarlo, attraverso il vissuto diretto, alla presa di consapevolezza dei principi attivi autopoietici e agli applicativi nella ricaduta nell’azione bioetica quotidiana. Per questo, è definita pedagogia-psicacogia autopoietica. Il Maieuta e il Docente sono degli psicagoghi, ossia, Io acquisiti che hanno maturato, attraverso la maieutica autopoietica, l’abilità nell’orientamento dell’Io-psiché, conscio e inconscio, locale e non locale. Per approfondimenti (V.) Sigmasophy Theory of Everything, II volume -Sigmasofia pedagogica- .
|