Dal greco ghelos che significa risata e logos che significa discorso su, scienza. E’ la scienza della risata. E’ il particolare modo di espressione autopoietica che assume forme critiche o derisorie e conferisce ai gesti, agli atti, alle parole un significato-significante contrario o diverso da quello originario. Un esempio di autoironia autopoietica può essere quello dell’atteggiamento assunto dall’Io acquisito che, evidenziando la semplicità autopoietica, assume di fatto modi complessi, evidenziando contraddizioni e stati identificativi nell’altro. Dal greco eironeia che significa dissimulazione, finzione. A ben osservare, è l’incontro della semplicità autopoietica con la complessità identificativa dell’acquisito (anch’esso scaturente dall’autopoietico). Da tale matrimonio, realizzato dagli Universi-parte, nasce l’autoironia autopoietica della sorte, della vita, che può produrre eventi imprevedibili, per le aspettative degli stati identificativi nel solo acquisito.
|