Ergosofia autopoietica.
Da sempre, l’Io acquisito dell’essere umano ha cantato, suonato, danzato, dipinto, scolpito, lavorato la natura; ha scritto anche, per affermare il proprio stato Io-somato-autopoietico, riconosciuto come patologico. L’ergosofia artistica terapeutica, dal greco ergon, che significa lavoro, è la saggezza del lavoro artistico, che ha la proprietà terapeutica auto-guarente, auto-rigenerante, formante, in quanto, attraverso questo processo occupazionale, l’Io acquisito del ricercatore potrà manifestare, abreagire i propri stati coscienziali anche distonici, rilassando e ponendo in remissione stati identificativi dell’Io acquisito. L’ergosofia artistica viene attuata durante gli incontri di Autorigenerazione autopoietica residenziale e durante le giornate Sigmasofiche. I laboratori di Ergosofia sono: giullarismo autopoietico, pittura e disegno autopoietici, scultura autopoietica, canto individuale e corale armonico autopoietico, danza autopoietica, danza tribale, trance dance, teatro autopoietico, fotografia istintiva, cinema e video autopoietici, bibliosofia, scrittura autopoietica, ecologia, torrentismo, speleologia, archeologia, subacquea, volo libero, fire walking autopoietici, tiro autopoietico con l’arco e con l’ascia, giardinaggio e coltivazione biologica, muratoria autopoietica.
|