Mi è capitato spesso di osservare ricercatori in formazione che, essendo molto attratti dalla ricerca in Sigmasofia, intraprendevano azioni, comportamenti di rinuncia ad altri orientamenti, per dedicarsi con forza e continuità alla formazione e a tutto ciò che ruota intorno. E’ un esempio di abnegazione dell’Io acquisito.
Dal latino
abnegare, da ab,
che significa
via, da
e negare, che significa
negare.
In Sigmasofia, l’abnegazione non è vissuta come una rinuncia al soddisfacimento di alcuni bisogni-desideri, allo scopo di seguirne altri considerati più elevati. Può essere, invece, una rinuncia a viverli con le modalità con cui normalmente si riconoscono, in forme, in vissuti, significati-significanti profondamente diversi da quelli da cui si proviene, dando prova di abnegazione in questa scelta consapevole dell’Io acquisito.
Ho osservato che i ricercatori in formazione in Sigmasofia, ad un certo punto della loro presa di consapevolezza, fanno emergere dal loro Io acquisito forme di abnegazione.
|